Il Grounding: che cos’è e come incide sul tuo benessere


Condividi l'articolo
Il Grounding è una pratica che consiste nel ristabilire il contatto diretto con il presente attraverso il corpo e il contatto con la natura, con l'obiettivo di riequilibrare mente ed emozioni.
Utilizzata in ambito terapeutico, naturopatico e nei percorsi di crescita personale, questa tecnica è molto apprezzata per la sua capacità di abbassare lo stress in modo immediato e naturale.
Da dove deriva il potere curativo degli esercizi di Grounding?
Come è possibile scaricare lo stress e ritrovare il benessere attraverso questa pratica?
Te lo spiego in questo articolo!
Sommario:
- Che cos’è il Grounding?
- Come funziona il Grounding?
- Esempio di Grounding: lista di esercizi per i 5 sensi.
- Chi ha inventato il Grounding?
- Quando conviene fare Grounding?
- Combatti l’ansia e ritrova il benessere con metodi Naturali!
- F.A.Q.
Buona lettura!
Che cos'è il Grounding?
Il Grounding, o "radicamento", è una pratica che consente di rilassare il proprio corpo ristabilendo un contatto profondo con la terra.
Questo legame non è solo fisico ma anche energetico: camminare a piedi nudi sull'erba, sulla sabbia o sulla terra consente di scaricare l'accumulo di tensioni, restituendo equilibrio e vitalità.
Dal punto di vista psicosomatico, il Grounding è un processo di ricollegamento alla propria interiorità, una tecnica che ci aiuta a rimanere presenti, stabili e centrati, soprattutto nei momenti di ansia o di confusione mentale.
Non è solo una passeggiata nel verde: è un vero e proprio rituale di benessere.
Tra i rimedi naturali per ansia e stress più efficaci, il Grounding spicca per la sua semplicità, immediatezza ed efficacia.
Infatti, questa tecnica non richiede strumenti particolari; è necessario solo essere presenti e desiderare di ritrovare un equilibrio interiore.
In che cosa consiste nel concreto il Grounding?
Come funziona?
Te lo spiego nel prossimo paragrafo, continua a leggere.
Come funziona il Grounding?

Il Grounding funziona creando un collegamento diretto tra il corpo umano e la superficie terrestre.
Ciò è possibile perchè la terra è dotata di una carica elettrica naturale e il contatto con essa aiuta il corpo a riequilibrarsi a livello bioenergetico.
Questo processo ha un impatto diretto sulla salute, dato che migliora il ritmo cardiaco, la qualità del sonno e la capacità di recupero dell’organismo.
Il corpo umano, infatti, è immerso costantemente in ambienti artificiali e tende ad accumulare cariche elettrostatiche e stress ossidativo.
In questo scenario, il Grounding scarica questo carico in eccesso, proprio come un parafulmine, liberandoti dalla "tensione invisibile" che - giorno dopo giorno - si accumula nel tuo sistema nervoso.
Camminare scalzi su superfici naturali, sdraiarsi sul prato, o anche solo toccare un albero sono pratiche di Grounding realizzate a contatto con la natura che hanno un effetto calmante e riequilibrante sul sistema nervoso.
I benefici di questa attività sono percepibili già dopo pochi minuti di pratica consapevole.
Inoltre, fare Grounding è molto semplice: la chiave è farlo con intenzione, ascoltando il corpo e respirando profondamente.
Concentrati sul respiro, senti il peso del corpo che si appoggia e si lascia andare, come se la terra ti stesse accogliendo.
Esempio di Grounding: lista di esercizi per i 5 sensi.

VISTA:
Osserva i dettagli e siediti all'aperto o vicino a una finestra.
Se puoi, scegli un oggetto naturale (una pianta, una pietra, una foglia) e osservalo attentamente.
Nota ogni dettaglio: le venature, i colori, le ombre.
Questo esercizio stimola la presenza mentale e la connessione visiva con l’ambiente, aiutandoti a distaccarti dai pensieri ansiosi.
Più ti concentri sull'oggetto, più la mente si quieta.
Può sembrare semplice ma osservare davvero è un'arte che ci riporta al qui e ora, dove l'ansia non esiste.
UDITO:
Ascolta la natura.
Chiudi gli occhi e ascolta con attenzione i suoni attorno a te: il canto degli uccelli, il fruscio del vento, il suono dei tuoi passi sul terreno.
Se sei in città, puoi ascoltare una traccia audio con suoni naturali.
Prova a distinguere ogni suono come se fosse parte di un'orchestra.
Lascia che il tuo cervello si sintonizzi sulle frequenze più sottili.
Questo esercizio favorisce la calma mentale, aumenta la concentrazione e ti permette di rilassarti profondamente (anche da un punto di vista puramente muscolare).
TATTO:
Senti il terreno.
Cammina a piedi nudi su una superficie naturale: erba, sabbia, terra.
Nota la temperatura, la consistenza, l’umidità.
Senti come cambia il contatto sotto i tuoi piedi ad ogni passo.
Se non puoi farlo all’aperto, tieni in mano un oggetto (meglio se naturale come una pietra liscia o un pezzo di legno) e gioca con la sua forma e consistenza.
Il tatto è il senso più diretto: stimolarlo ti riporta subito al corpo e alla presenza.
OLFATTO:
Respira la natura.
Se ne hai la possibilità, inala il profumo di una pianta aromatica, di un fiore o della terra bagnata.
Chiudi gli occhi e lascia che quell’odore ti racconti qualcosa: un ricordo, una sensazione, un luogo.
L'olfatto ha una connessione diretta con la memoria e con le emozioni e i profumi semplici possono calmare, risvegliare o rasserenare le persone.
Ogni giorno puoi scegliere un odore diverso per stimolare nuove emozioni positive e sentirti più radicata.
GUSTO:
Assapora consapevolmente.
Scegli un alimento naturale (un frutto, un pezzetto di cioccolato fondente, una tisana) e portalo lentamente alla bocca per assaporarlo con attenzione.
Nota la consistenza, il gusto, le sensazioni che ti evoca: mastica lentamente, senza fretta, come se fosse la prima volta.
Mangiare consapevolmente ti riporta al corpo e trasforma un gesto quotidiano in una pratica di Grounding.
Tutti questi esercizi sono semplici ma potenti e ti permettono di ritrovare il centro, alleggerire la mente e sentire il corpo.
Il Grounding non è solo un antistress.
È uno strumento per vivere con più pienezza ogni giorno e connettersi con il presente quando la nostra mente ci vuole portare altrove.
I benefici del Grounding:
Il Grounding non è solo una tecnica per ridurre l’ansia: i suoi benefici sono profondi, tangibili e vanno ben oltre il semplice rilassamento.
Ecco un elenco dettagliato dei vantaggi che puoi ottenere se lo pratichi con costanza e consapevolezza.
- Miglioramento del sonno.
La connessione con la terra regola i ritmi circadiani e favorisce un sonno più profondo e rigenerante.
Numerosi studi hanno osservato come sia possibile ottenere una maggiore facilità nell’addormentarsi e una qualità del riposo nettamente migliorata dopo solo pochi giorni di pratica. - Rafforzamento del sistema immunitario.
Il contatto con la natura e il rilascio di elettroni nella pelle contribuiscono ad abbassare l’infiammazione cronica e ad attivare la risposta immunitaria.
Il risultato è un corpo più reattivo, protetto e pronto ad affrontare i piccoli disturbi quotidiani. - Maggiore energia e vitalità.
Il Grounding migliora la circolazione e l’ossigenazione dei tessuti, con un impatto diretto sulla tua energia giornaliera.
Ti sentirai meno spenta, più attiva e con una ritrovata voglia di prenderti cura di te stessa. - Maggiore connessione con il corpo.
Questa pratica ti insegna ad ascoltare le sensazioni corporee, a percepire i tuoi bisogni e a ristabilire un dialogo autentico con il tuo mondo interiore.
La connessione corpo-mente è la chiave per vivere in modo più equilibrato, consapevole e sereno.
Ricorda infine che sotto i nostri piedi vi è riflesso tutto il nostro corpo, quindi il Grounding agisce anche sul sistema nervoso. - Equilibrio emotivo e centratura.
Con il Grounding impari a non farti travolgere dalle emozioni ma a restare stabile, presente e radicata.
Questo ti permette di gestire meglio le sfide quotidiane senza sentirti sopraffatta.
Le tempistiche del Grounding.
I benefici del Grounding possono essere percepiti già dopo pochi minuti di pratica.
Tuttavia, per ottenere risultati duraturi, si consiglia di praticarlo quotidianamente o almeno 3 volte a settimana.
Dedicare anche solo 10-20 minuti al giorno al contatto con la natura, o a esercizi di radicamento, può trasformare positivamente la qualità della tua vita.
Gli obiettivi del Grounding.
L’obiettivo principale del Grounding è riconnetterti con la tua energia vitale e ristabilire un equilibrio profondo tra corpo, mente e ambiente.
Attraverso questa pratica puoi raggiungere una maggiore centratura, diminuire l’iperattività mentale, migliorare la percezione corporea e coltivare uno stato di benessere naturale e sostenibile.
Chi ha inventato il Grounding?
È arrivato il momento di parlarti di chi ha inventato il termine Grounding: Alexander Lowen.
Alexander Lowen (New York, 1910 – 2008) è stato uno dei pionieri della psicoterapia corporea: medico, psichiatra e psicoterapeuta, ha vissuto e lavorato tra New York e il Connecticut per oltre mezzo secolo.
Negli anni Quaranta conobbe Wilhelm Reich, da cui apprese l’importanza dell’energia vitale e del corpo nel lavoro terapeutico.
Da quel momento iniziò a sviluppare una visione più integrata della mente umana.

Dopo la laurea in medicina a Ginevra, creò un approccio innovativo chiamato “Analisi Bioenergetica” e, - nel 1956 - fondò a New York l’International Institute for Bioenergetic Analysis, diventandone direttore per quarant’anni.
Da lì in poi, le sue teorie si diffusero in tutto il mondo.
La sua visione si basava sull’idea per cui, per guarire davvero le persone, bisogna lavorare sul corpo oltre che sulla psiche: è proprio qui che il Grounding divenne una colonna portante del suo metodo.
Lowen ha scritto numerosi libri tradotti in più lingue, ancora oggi studiati in molte scuole italiane di psicoterapia corporea e naturopatia.
Quando conviene fare Grounding?
Il momento migliore per fare Grounding è ogni volta che senti il bisogno di ricollegarti a te stessa.
Tuttavia, sappi che esistono alcune situazioni in cui questa tecnica può davvero fare la differenza.
Quando sei sopraffatta da pensieri, preoccupazioni o ansia, il Grounding viene in tuo aiuto permettendoti di ritrovare lucidità e respiro.
Bastano pochi minuti per sentirti più centrata.
Prima o dopo una giornata di lavoro intensa, puoi usare questa pratica per scaricare le tensioni e rigenerare la tua energia.
È perfetta anche nelle pause, se lavori in ambienti chiusi.
Per quanto riguarda la sera, se hai difficoltà a dormire, fare Grounding ti aiuta a calmare il sistema nervoso e a favorire un sonno più profondo e ristoratore.
Infine, il Grounding è utile ogni volta che vuoi nutrire un senso di presenza, gratitudine e connessione con la natura.
Combatti l’ansia e ritrova il benessere con metodi Naturali!
Siamo arrivate alla fine di questa guida sul Grounding, ora sai tutto ciò che devi conoscere su questa tecnica e sui benefici che puoi ottenere da essa.
Ora ti chiedo: sei pronta a combattere l'ansia e a ritrovare la serenità che stavi cercando?
Ti piacerebbe farlo accompagnata da un'esperta capace di individuare le ragioni del tuo malessere e aiutarti a costruire una soluzione personalizzata e basata sul tuo stile di vita?
Allora prenota una Consulenza Naturopatica con me cliccando sul pulsante qui sotto: in 90 minuti esploreremo insieme i tuoi obiettivi e le sfide che ti impediscono di vivere come desideri.
Riceverai strumenti pratici, consigli mirati e soluzioni naturali per iniziare subito il tuo percorso di benessere e armonia.
Insieme, agiremo concretamente sul tuo stile di vita, rispettando i tuoi tempi, il tuo corpo e la tua sensibilità.
Alla fine dell’incontro, ti consegnerò un piano d’azione personalizzato, con suggerimenti su integrazione naturale, psicosomatica e pratiche quotidiane, per migliorare la tua vita in modo sostenibile.
Mi chiamo Linda Togni, sono una Naturopata con sede a Cesena e accompagno le donne con consulenze 1:1 online e dal vivo, retreat e viaggi esperienziali di gruppo, per:
- ritrovare l’equilibrio,
- innalzare le vibrazioni,
- ritrovare l'energia e migliorare la qualità della loro vita!
In questi ultimi cinque anni ho seguito oltre 1000 persone, molte delle quali si sono nuovamente affidate a me per il consolidamento dei risultati attraverso percorsi mirati.
Clicca sul pulsante qui sotto e scopri come ritrovare la serenità esclusivamente con metodi naturali.
F.A.Q.
Che cos'è il Grounding?
È una pratica naturale che ti permette di ristabilire un contatto fisico ed energetico con la Terra per riequilibrare corpo e mente.
Che cos'è la posizione di Grounding?
È una postura stabile, con i piedi ben poggiati al suolo, che aiuta a ritrovare radicamento, equilibrio e centratura.
Quali sono gli esercizi del Grounding?
Puoi praticarlo attraverso camminate a piedi nudi, esercizi sensoriali con i 5 sensi, respirazione consapevole e contatto con elementi naturali.
Come fare Grounding a casa?
Coltiva piante, tocca materiali naturali, usa tappetini di messa a terra, bevi una tisana con consapevolezza o ascolta suoni della natura con occhi chiusi.