Gambe pesanti e Naturopatia: prova questi 8 rimedi naturali e allevia il dolore!

Condividi l'articolo 

Il disturbo delle Gambe Pesanti (o Gambe Stanche) è una sensazione di affaticamento e tensione che rende difficile persino fare una passeggiata o restare in piedi a lungo e che deriva da una cattiva circolazione sanguigna.

Si tratta di un disturbo molto diffuso tra le donne - in particolare nella fascia d'età compresa tra i 40 e i 60 anni - e che, se sottovalutato e non trattato, può portare alla formazione di vene varicose

La buona notizia? 

Non sempre è necessario ricorrere a farmaci o a trattamenti invasivi: infatti, la natura offre soluzioni preziose e dolci, perfette per chi vuole trattare questo disturbo in modo consapevole: esattamente ciò che ti mostreremo in questo articolo.

Insieme vedremo come affrontare le Gambe Pesanti partendo da un approccio naturopatico, olistico e totalmente naturale...e non solo.

In questa guida ti spiegherò tutto ciò che devi sapere sul tema delle Gambe Pesanti: dalle cause ai rimedi naturali, passando anche per le risposte alle domande più frequenti.

Sei pronta a ritrovare la tua serenità senza prendere integratori o farmaci di alcun genere ma utilizzando esclusivamente sostanze naturali?

Iniziamo!

Sommario:

Buona lettura.

Gambe Pesanti: che cosa sono?

Gambe pesanti che cosa sono

Le Gambe Pesanti sono una condizione comune in cui gli arti inferiori si percepiscono affaticati, gonfi e a volte doloranti, anche in assenza di uno sforzo evidente.

Spesso questo problema è collegato a una cattiva circolazione venosa o linfatica, la quale ostacola il normale ritorno del sangue al cuore.

Il disagio si presenta con sensazioni di gonfiore, tensione, pizzicore e bruciore localizzati a piedi, polpacci e caviglie in cui le gambe sembrano "riempite di piombo" e ogni movimento diventa faticoso e poco fluido.

A soffrire maggiormente di questo disturbo sono le donne, in particolare nella fascia d'età tra i 45 e i 60 anni o durante la gravidanza, specialmente se sottoposte a sbalzi ormonali, periodi di stress intenso o stili di vita poco attivi senza alcun tipo di attività fisica.

Quali sono però nel concreto le cause di questo disturbo?

Perchè le tue gambe ti sembrano stanche e pesanti?

Vediamolo insieme.

Le cause e i sintomi delle Gambe Pesanti:

Sintomi e cause gambe pesanti

Le cause.

La prima causa delle gambe pesanti è un'insufficienza venosa cronica, cioè una difficoltà delle vene nel far risalire il sangue verso il cuore.

In questo caso, le valvole venose indebolite o danneggiate non svolgono adeguatamente la loro funzione e ciò causa ristagni del sangue nelle vene.

Tra le concause più diffuse troviamo la sedentarietà, le posture scorrette mantenute per lungo tempo, l'eccessiva esposizione al caldo e l'abitudine a indossare abiti troppo stretti o scarpe non adatte che effettuano una compressione dei vasi sanguigni.

Anche lo stile di vita incide notevolmente: una dieta ricca di zuccheri, sale, alcol e povera di vegetali freschi contribuisce a infiammare il corpo e peggiorare la circolazione.

A questo si aggiungono stanchezza surrenale e stress cronico, sintomi spesso trascurati.

Infine, secondo un approccio psicosomatico, anche emozioni represse come rabbia, tristezza o frustrazione possono manifestarsi fisicamente attraverso disturbi come la stasi linfatica e la pesantezza agli arti inferiori. 

Vediamo ora quali sono i sintomi che accompagnano questo tipo di problema.

I sintomi.

I sintomi più comuni delle gambe gonfie sono:

  • Sensazione di pesantezza alle gambe e ai polpacci.

    Questa è la manifestazione più tipica: le gambe sembrano stanche, cariche, rigide, anche al mattino appena sveglie o dopo lunghi periodi da sedute.

  • Gonfiore evidente, soprattutto serale.

    Alla sera le caviglie si presentano gonfie, i pantaloni stringono e c'è un evidente accumulo di liquidi, specie dopo giornate calde o passate in piedi.

  • Prurito e formicolio.

    La cattiva circolazione provoca un'alterazione della sensibilità cutanea che porta ad avvertire prurito, formicolii o una sorta di pizzicore diffuso.

  • Sensazione di calore e dolore.

    Le gambe possono diventare calde, doloranti al tatto e dare una sensazione di "febbre localizzata", scenario che peggiora con l'arrivo del caldo estivo.

  • Accentuazione dei sintomi con le alte temperature.

    L'estate è la stagione più critica: il caldo favorisce la vasodilatazione e peggiora la ritenzione idrica, aumentando tutti i sintomi sopraindicati.

Ecco 4 RIMEDI NATURALI per le Gambe Pesanti che puoi far CRESCERE NEL TUO GIARDINO:

Siamo a metà della nostra guida sulle Gambe Pesanti. 

Ora, dopo aver esplorato insieme le cause e i sintomi di questa problematica, è giunto il momento di scoprire alcuni rimedi naturali che puoi facilmente coltivare anche nel tuo orto o balcone di casa.

Pilosella.

La pilosella è una pianta erbacea che cresce spontaneamente nei prati e nei boschi e che può essere coltivata anche in vaso con ottimi risultati.

Ha foglie verde chiaro, piccoli fiori gialli e da un punto di vista fitoterapico, la pilosella è un eccellente drenante linfatico e renale.

Questa pianta aiuta a eliminare i liquidi in eccesso, contrastando efficacemente ritenzione e gonfiore e può essere assunta come infuso, tintura madre o integratore liquido, spesso in combinazione con la betulla per un effetto sinergico.

È un rimedio dolce ma potente.

Centella Asiatica.

La centella asiatica è una pianta originaria dell'Asia tropicale i cui benefici sono noti da secoli nella medicina ayurvedica quando si tratta di favorire la circolazione e alleviare sintomi legati all’insufficienza venosa.

Questa pianta agisce come tonico venoso, rafforzando le pareti dei capillari e migliorando il microcircolo, fondamentale per ridurre la sensazione di pesantezza.

La si può assumere sotto forma di estratto secco, capsule o infuso.

Insieme alla vite rossa è uno dei rimedi più consigliati per la salute delle gambe.

Equiseto (Coda cavallina).

L'equiseto è una pianta ricca di silicio, conosciuta anche come "coda cavallina" per via della sua forma sottile e slanciata. 

Come tisana è un ottimo remineralizzante, ha lievi proprietà drenanti e il suo utilizzo regolare aiuta a mantenere elastici sia i tessuti che la pelle.

Può essere anche impiegato esternamente: aggiunto all'acqua del bagno ha un effetto decongestionante, utile per le gambe gonfie e affaticate.

Betulla.

La betulla è un albero dalle foglie leggere e dal tronco bianco, ampiamente utilizzato in fitoterapia per le sue proprietà drenanti e depurative.

Favorisce la diuresi e la detossinazione, riducendo così gonfiore e ristagni.

Il periodo migliore per utilizzarla è la primavera, quando il corpo ha bisogno di "ripulirsi".

Si assume come tisana, macerato glicerico o gemmoderivato ma può essere associata sia alla pilosella che all’equiseto per un effetto combinato ancora più potente.

Trattamenti olistici che funzionano sulle Gambe Pesanti:

Riflessologia Plantare

Le risorse che la Naturopatia e l’Aromaterapia mettono a tua disposizione non finiscono qui.

Adesso voglio parlarti di alcuni trattamenti olistici incredibilmente semplici che ti aiuteranno ad alleviare davvero la pesantezza alle gambe.

Prima lascia che ti spieghi una cosa.

In Naturopatia, il sistema circolatorio è visto come il flusso vitale del corpo: il cuore è la fucina dell’energia, l’elemento fuoco che genera calore, movimento e vitalità.

Quando tutto scorre correttamente, il corpo si scalda, si muove e vive mentre - quando il cuore è in disequilibrio - anche il sistema circolatorio ne risente.

Qui aritmie, stanchezza cronica e pressione bassa diventano segnali che indicano come il tuo fuoco si sia indebolito. 

In questo caso può succedere che le tue gambe si gonfino, si raffreddano e diventino pesanti.

Anche da un punto di vista psicosomatico, il cuore è legato all’entusiasmo, alla gioia e alla libera espressione del sé: in questo senso, se tratteniamo emozioni o ci sentiamo bloccate nella vita, anche il sangue rallenta e tutto ristagna.

Per questo motivo è fondamentale agire anche su un piano energetico ed è qui che entrano in tuo aiuto i rimedi olistici che ho pensato a posta per te. 

  1. Ora che le temperature lo consentono, quando possibile, cammina scalza sull’erba, sulla terra o nell’acqua (per esempio, in riva al mare) per scaricare l’energia in eccesso.

    Puoi integrare anche meditazioni e pratiche di grounding e radicamento.

  2. Quando fai la doccia, termina con un getto di acqua fredda dai piedi verso l’alto, per tutta la lunghezza della gamba fino all’inguine.

    In questo modo, stimolerai il ritorno venoso e otterrai un senso di benessere e freschezza immediato.

  3. Infine, concediti massaggi linfodrenanti con olio vegetale e oli essenziali di cipresso, limone o menta che favoriscono il drenaggio, rinfrescano e restituiscono vitalità alle tue gambe donandoti un immediato effetto rinfrescante.

  4. Abbina il tutto a respirazione diaframmatica e yoga dolce, evitando sforzi eccessivi e portando attenzione e cura al tuo diaframma, evitando l’attività sportiva eccessivamente affaticante o con carichi elevati nei momenti più critici.

L’estate è la stagione del cuore, del fuoco che si espande.

Tuttavia, se il calore diventa eccessivo, può emergere una sensazione di blocco, di ristagno e pesantezza.

Le gambe si gonfiano, le caviglie trattengono liquidi e il sistema linfatico risulta affaticato.

Cosa ci sta dicendo il corpo?

Forse sto trattenendo troppo.

Forse non mi sto muovendo nella direzione del cuore.

Forse ho bisogno di ascoltare ciò che scorre dentro e lasciarlo fluire.

Utilizzo Antico e Moderno degli Oli Essenziali

Siamo giunte al termine di questa guida completa sulle Gambe Pesanti: ora hai tutte le informazioni necessarie per riconoscere e affrontare questo disturbo in modo consapevole e naturale.

Come hai visto, non è necessario ricorrere a farmaci o soluzioni chimiche

La natura ti mette a disposizione risorse potenti, efficaci e rispettose del tuo corpo con cui puoi alleviare questo disturbo.

Se desideri:

  • Migliorare il tuo benessere psico-fisico con strumenti pratici e personalizzati,

  • Costruire abitudini sane e sostenibili per migliorare la qualità della tua vita,

  • Abbandonare l'uso eccessivo di farmaci e scoprire metodi naturali per migliorare la tua salute,

  • Integrare metodi naturali ed efficaci per aumentare la tua energia e vitalità…

… tutto ciò che devi fare è prenotare una Consulenza Naturopatica con me cliccando sul pulsante qui

sotto.

Mi chiamo Linda Togni, sono una Naturopata con sede a Cesena e (nel corso della mia attività) ho aiutato, accompagnato e sostenuto più di 3000 donne, guidandole verso armonia e vitalità con un approccio olistico, empatico e su misura.

Contattami cliccando sul pulsante qui sotto e inizia il tuo percorso verso il benessere!

(Clicca qui per scoprire le testimonianze di chi si è affidato ai miei servizi!)

image

Se ogni passo diventa fatica e il caldo peggiora il gonfiore, c’è una via dolce per ritrovare leggerezza: il Summer Light Journal, la guida pratica che ho pensato per aiutarti a liberare il corpo da tensioni e ristagni.

Grazie alle pratiche guidate per riportare corpo, mente ed emozioni in equilibrio che troverai tra le pagine potrai attivare la circolazione in modo naturale e rispettoso, imparando a leggere i segnali del tuo corpo e ritrovando energia vera.

È il momento di trattare con cura le tue gambe… e te stessa.

🌿Riscopri la tua energia e il tuo potere giorno dopo giorno, con le pratiche gentili e potenti del Summer Journal!

Clicca per saperne di più: la leggerezza ti sta aspettando.

Quando ti senti le gambe pesanti, cosa può essere?

Può essere un segnale di insufficienza venosa o linfatica, in cui il sangue non riesce a risalire correttamente verso il cuore.

Le cause possono essere molteplici: caldo, sedentarietà, squilibri ormonali o stress.

Come togliere la sensazione di gambe pesanti?

Attraverso rimedi naturali come infusi di piante drenanti (pilosella, betulla), trattamenti olistici (massaggi, docce fredde, aromaterapia) e abitudini sane come camminare, respirare consapevolmente e curare l’alimentazione.

Come ridurre le gambe pesanti?

Agendo su più livelli: attivando la circolazione con rimedi fitoterapici, stimolando il sistema linfatico con tecniche dolci e integrando trattamenti psicosomatici per lasciar fluire le emozioni represse.

Cosa bisogna prendere per la stanchezza alle gambe?

Puoi assumere infusi naturali a base di centella, equiseto e betulla.

Evita farmaci se non strettamente necessari e PRESCRITTI DA UN MEDICO durante un consulto.

Iscriviti alla newsletter

Iscriviti alla newsletter e rimani aggiornata su eventi, offerte e retreats. Basta solo un'email!
chevron-down-circle linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram